Arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Verbenaceae. Portamento superbo apprezzato per i suoi abbondanti grappoli di bacche a lunga durata che coprono i rami in autunno. Può raggiungere i 2 mt di altezza. Piccoli fiori rosa, lilla compaiono in estate tra le grandi verdi foglie. Ama il terreno umido ma ben drenato.
Callicarpa Bodinieri Profusion V19
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
I nostri consigli
La Callicarpa bodinieri Profusion è un arbusto cespuglioso gradevole in ogni periodo dell’anno, che solitamente si mantiene al di sotto dei due metri di altezza.
La rusticità è di sicuro una sua caratteristica. Sopporta bene estati molto calde e gli esemplari adulti non temono gelate invernalI sino anche a – 20˚ C. Le giovani piantine invece non ancora sviluppate completamente, vanno protette per il primo inverno dopo la messa a dimora così da permettere loro di acquistare maggiore forza e vigore.
Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, pur prediligendo quelli fertili e drenanti ponendo attenzione ad evitare i ristagni idrici. Non eccedere quindi con le innaffiature, perché, sopportando senza problemi brevi periodi di siccità, sarà sufficiente annaffiare saltuariamente nei periodi più caldi e arsi dell’anno o quando il terreno risulta asciutto per i primi 5 cm.
Poca anche la manutenzione, laddove basterà eliminare solo i rami secchi e spezzati dell’anno precedente tra Febbraio e Marzo.
La Callicarpa ama posizioni soleggiate ma cresce bene anche a mezz’ombra. Effettivamente si può piantare anche in zone d’ombra ma di sicuro si penalizzerà molto la fioritura che risulterà di minore intensità o addirittura inesistente.
Per sicurezza evitare di esporre questi arbusti a forti venti che possono pregiudicarne la salute; in inverno potrebbero essere causa di dissecamenti causati da raffiche gelate.
La collocazione della Callicarpa bodinieri Profusion in un gruppo di altri arbusti diventerà un punto focale nel giardino. E’ consigliata la piantumazione di almeno due esemplari ravvicinati per favorire l’impollinazione ed una maggior produzione di frutti.
Anche in una siepe mista si troverà a suo agio. Ottima pianta per la realizzazione di un giardino dal sapore orientaleggiante, magari nei pressi di un laghetto di un giardino Zen.
Si possono accostare arbusti medio alti come Hydrangea Quercifolia, Arbutus Unedo, Buddleja davidii o erbacee basse come carex , liriope e acorus.
In ogni caso, se possibile, l’ideale sarebbe inserire la Callicarpa nei pressi dell’abitazione, in modo da poterla ammirare dalla finestra in ogni momento della giornata e in qualsiasi periodo dell’anno.
Storie di Piante

Perle lilla per uccellini felici
La pianta di Callicarpa Bodinieri Profusion appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, si tratta di un arbusto medio-grande, con una crescita rapida.
La varietà di Callicarpa proviene dalla Cina e ad oggi ne esistono una quarantina di specie diffuse in tutto il mondo. La conoscenza di questa pianta si deve sopratutto al missionario francese Emile Bodinier, che durante un soggiorno in Cina, verso la fine dell’800, ne rimase affascinato e decise di approfondire lo studio di questa specie.
La pianta di Callicarpa Bodinieri Profusion appartiene alla famiglia delle Verbenaceae, si tratta di un arbusto medio-grande, con una crescita rapida.
La varietà di Callicarpa proviene dalla Cina e ad oggi ne esistono una quarantina di specie diffuse in tutto il mondo. La conoscenza di questa pianta si deve sopratutto al missionario francese Emile Bodinier, che durante un soggiorno in Cina, verso la fine dell’800, ne rimase affascinato e decise di approfondire lo studio di questa specie.
Il nome Callicarpa deriva dal greco e significa “bellezza dei frutti”, simboleggia inoltre l’abbondanza e bontà d’animo. La pianta in effetti è facilmente riconoscibile per i particolari frutti, che compaiono durante l’autunno e che la rendono unica. I frutti della pianta di Callicarpa Bodinieri spiccano nei giardini, grazie ad un colore insolito in natura: il lilla. Le piccole bacche simili a perle estremamente lucide, si raggruppano lungo i rami scuri e incredibilmente si mantengono anche durante tutto l’inverno. Gioielli nella vegetazione spoglia, che restituiscono un’immagine da favola, sopratutto nei posti dove la neve regala la sua silenziosa presenza.
Queste insolite e magnetiche bacche lilla sono inoltre un’irresistibile attrazione per i pettirossi, vivaci uccellini invernali dall’aspetto paffuto. Ma non solo, le perle lilla come per la maggioranza delle bacche, sono fonte di nutrimento per tanti altri uccellini e animaletti.
I rami di questa pianta inoltre sono ideali per accogliere deliziose casette per gli uccelli, che una volta appese, renderanno la pianta di Callicarpa ancora più ornamentale, oltre che a rappresentare un piccolo gesto d’amore per la natura e i suoi animali.