Arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Portamento cespuglioso, eretto, arrotondato, può raggiungere i 120 cm di altezza. Foglie verde scuro, lucide superiormente. Fiori rossi con stami gialli a marzo-aprile. In autunno maturano frutti giallo oro. Ama il terreno acido e argilloso.
Chaenomeles Speciosa Rubra V19 (fior di pesco, cydonia)
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
I nostri consigli
La cydonia si sviluppa bene sia al sole che in mezz'ombra, ma sicuramente le fioriture più rigogliose si ottengono ponendo a dimora i chaenomeles speciosa in pieno sole, in maniera tale che già i primi raggi di sole di febbraio diano alla pianta il tepore necessario affinchè il gelo non rovini i boccioli.
I fior di pesco si adattano a quasi tutti i terreni, prediligendo però quelli più argillosi e acidi. E’ bene, per la salute della pianta, evitare i ristagni d’acqua.
La chaenomeles speciosa rubra è una pianta rustica con una buona resistenza, non ha bisogno di tantissima acqua, salvo il caso di primavere troppo calde e asciutte, in tal caso è bene intervenire con delle innaffiature più frequentementi.
Per quanto riguarda la potatura della cydonia si effettua a fine primavera, si devono eliminare tutti i rami che si incrociano e quelli deboli e malati. E’ importante areare bene il centro della pianta e darle un aspetto ordinato.
Storie di Piante

Frutti color oro, al sapore d’amore
Il Chaenomeles Speciosa Rubra è un arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Produce una profusione di stupendi fiori rossi, che sbocciano in mazzetti verso l’inizio della primavera, o durante le ultime giornate invernali.
Il Chaenomeles Speciosa Rubra è un arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Produce una profusione di stupendi fiori rossi, che sbocciano in mazzetti verso l’inizio della primavera, o durante le ultime giornate invernali.
Il Chaenomeles Speciosa Rubra proviene dai boschi della Cina e del Giappone e viene anche chiamato volgarmente “cotogno giapponese, cotogno da fiore” o “fior di pesco” a causa di vecchie nomenclature botaniche.La pianta infatti fu scoperta dallo studioso Thunberg nel diciottesimo secolo che la classificò con il nome di Pyrus Japonica, confondendola con un’altra varietà. Fu un altro esperto di botanica, il britannico Sir. Joseph Banks, che ne riconobbe l’unicità dei frutti, rinominandola “Chaenomeles Speciosa”.
Una peculiarità della varietà Chaenomeles Speciosa Rubra, è quella di produrre dalla fine della primavera piccoli frutti simili a delle mele cotogne di color giallo-oro e dal sapore marcatamente asprigno, che possono essere mangiati solo dopo la cottura. Tradizionalmente vengono utilizzati nei paesi asiatici, in composte, marmellate o in aggiunta a conserve di altri frutti. Si racconta che Sir. Banks, giunto nel continente Asiatico durante un viaggio assieme al capitano Cook, rimase deliziato da una confettura dal sapore unico, che gli venne regalata da una ragazza del posto. Incuriosito si adoperò per portare con sé in Inghilterra un esemplare della pianta che ne produceva i frutti. Naturalista di talento, studiò le peculiarità dell’arbusto, fino a riclassificarlo con il nome di Chaenomeles “Speciosa” Rubra, in onore della ragazza che oltre ad avergli fatto conoscere una nuova varietà, gli aveva rubato il cuore.