Arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Cornaceae. Fusto corto e chioma molto ramificata a lenta crescita ma che può raggiungere i 5 mt di altezza. Fogliame ovato verde bottiglia e rosso in autunno. In primavera si ricopre di brattee (foglie trasformate) di color rosa che rendono la pianta particolarmente ornamentale. Terreno fertile e ben drenato.
Cornus Florida Rubra V22
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
I nostri consigli
Il Cornus florida non necessita di potature, ma consigliamo comunque di asportare i rami secchi o comunque rovinati dall’inverno. Quest’operazione va compiuta solo quando il rischio di gelate è ormai superato, preferibilmente a fine febbraio. E senza esagerare! Il Cornus fiorisce sul legno vecchio e si rischierebbe di rovinare lo spettacolo della fioritura.
Storie di Piante

Una fioritura che unisce i cuori
Parente stretta della pianta di Corniolo, la varietà di Cornus Florida Rubra nasce in America settentrionale, più precisamente in Florida dove è parte essenziale della flora del paesaggio.
L’albero del Corniolo è ancor oggi molto apprezzato in America: nel 1918 è stato scelto come arbusto e fiore ufficiale dello stato della Virginia grazie al suo portamento elegante, le fioriture spettacolari e la sua massiccia diffusione.
Parente stretta della pianta di Corniolo, la varietà di Cornus Florida Rubra nasce in America settentrionale, più precisamente in Florida dove è parte essenziale della flora del paesaggio.
L’albero del Corniolo è ancor oggi molto apprezzato in America: nel 1918 è stato scelto come arbusto e fiore ufficiale dello stato della Virginia grazie al suo portamento elegante, le fioriture spettacolari e la sua massiccia diffusione.
Amata da intenditori ma anche da i meno appassionati, la pianta di Cornus Florida Rubra si distingue da altri arbusti per una fioritura primaverile particolare, dovuta alla comparsa di brattee: foglie trasformate, che accompagnano le infiorescenze di color rosa e che facilmente vengono confuse con le foglie stesse, verdi in primavera e rosse in autunno.
Sulla pianta di Cornus Florida Rubra si racconta da anni una storia, legata ad una vicenda particolare. Nel 1915 una quarantina di alberelli di Corniolo furono donati dagli Stati Uniti al Giappone nello scambio di fiori tra le città di Washington e Tokyo. Un esemplare di Cornus Florida Rubra venne piantato in un distretto della città, allora ancora poco conosciuto. La piantina crebbe e cominciò a produrre fiori stupendi, ogni primavera, talmente spettacolari da attirare gli sguardi dei passanti e dei visitatori che transitavano per la zona. Per questa ragione vennero piantati molti altri esemplari che divennero simbolo del posto, cosicché molte persone vi si trasferirono, favorendone la crescita e lo sviluppo. Le piante divennero presto anche un punto di ritrovo: le sere di primavera tutti gli abitanti si riunivano ai loro piedi, per scambiarsi dolci e chiacchierare in compagnia.