Arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Portamento compatto, eretto, ben ramificato. Raggiunge un'altezza massima non troppo elevata tra 1,7 e 2,5 mt ed una larghezza che va da 1,5 a 2,2 mt. Le foglie sono ovate verde scuro e spuntano in estate dopo la fioritura. I fiori giallo brillante cominciano tra fine febbraio e marzo trasformando il cespuglio in un'esplosione di colore. Adatto a svariati utilizzi: terrazzo, cortile, giardino roccioso, siepe mista, vaso o contenitore. Ama il terreno sabbioso ed argilloso.
Forsythia Intermedia Lynwood V19 (forsizia)
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
I nostri consigli
La Forsyzia ha un carattere molto forte, rustico e non teme il freddo. L’esposizione ideale per questa pianta è quella semi ombreggiata, con la parte solare che prevale su quella all’ombra. L'arbusto non ha paura del vento, quindi si adatta anche alle zone più esposte.
La Forsythia Intermedia Lynwood si trova a suo agio su qualsiasi tipologia di terreno, ma ha delle preferenze, infatti predilige terreni argillosi e sabbiosi.
Queste piante quando sono coltivate in piena terra generalmente non hanno grandi esigenze idriche che vanno però regolate a seconda della stagionalità.
La potatura della Forsizia va effettuata dopo la fioritura di marzo/aprile, si dovranno eliminare i rami secchi, legnosi, senza gemme, e accorciare i rami che portavano i fiori.
Storie di Piante

Fiori gialli e proprietà antinfiammatorie
La Forsythia Intermedia Lynwood chiamata anche Forsizia nel linguaggio comune, appartiene ad una categoria di piante che fioriscono alla fine dell’inverno, verso marzo-aprile si colora di giallo acceso grazie ai suoi piccoli fiori resi ancora più belli dal contrasto con le sue foglie scure.
La Forsythia Intermedia Lynwood chiamata anche Forsizia nel linguaggio comune, appartiene ad una categoria di piante che fioriscono alla fine dell’inverno, verso marzo-aprile si colora di giallo acceso grazie ai suoi piccoli fiori resi ancora più belli dal contrasto con le sue foglie scure.
Come per la maggior parte delle varietà di questa specie, anche la Forsythia Intermedia Lynwood ha origine dalla Cina. La sua scoperta si deve ad un nome noto della botanica del diciottesimo secolo: William Forsyth, responsabile degli scambi internazionali di semi e piante in Gran Bretagna. Nel 1774 costruì il primo grande giardino roccioso britannico e da allora il suo successo crebbe, fino a farlo nominare capo dei giardini reali da Re Giorgio in persona.
Si narra che durante uno dei suoi viaggi in Cina Sir. Forsyth contrasse una potente infiammazione alle vie respiratorie. Trovandosi lontano dalle principali città, non potendo quindi avvalersi di cure adeguate per quello che sembrava ormai essere diventato un problema di salute tutt’altro che passeggero, temeva di dover sospendere la spedizione che aveva organizzato con altri sostenitori della Royal Horticultural Society, al fine di studiare specie di arbusti allora sconosciuti.
Un aiuto provvidenziale gli venne da un saggio di un piccolo villaggio che si trovava vicino all’accampamento dove Sir. ed altri studiosi avevano deciso di stabilirsi in quel periodo. L’ anziano uomo aveva la fama di riuscire a curare brutte infiammazioni grazie all’uso di una speciale pianta: la Forsythia Intermedia Lynwood.
Tutt’oggi, come allora, oltre che per scopi ornamentali, la Forsizia trova impiego anche nella sfera fitoterapica, soprattutto in Oriente.