Rampicante sempreverde della famiglia delle Araliaceae. Portamento rampicante a fusto legnoso, autoaggrappante a crescita rapida. Raggiunge anche i 30 mt di altezza. Foglie medio grandi, trilobate che possono assumere varie tonalità di verde. Piccoli fiori verdastri estivi, in età adulta, seguiti da frutti nerastri l'anno successivo. Predilige un terreno fertile.
Hedera Helix Hibernica V24 (edera)
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
I nostri consigli
L’edera helix hibernica comunemente chiamata “edera rampicante”, viene spesso utilizzata nei giardini come elemento ornamentale su muri, pergole e recinzioni. Dalla crescita molto rapida, grazie alle radici aeree avventizie che si formano sulle ramificazioni, riesce ad avere una rampicata molto agevole.
Pertanto è meglio sin da subito tenerne d’occhio la crescita, agevolandone la rampicata. Se, per esempio, lo sviluppo dell’edera avviene sulla facciata di un’abitazione è necessario far attenzione che le ramificazioni non arrivino alle grondaie o in aree dove la presenza di foglie possano creare problemi. In tal caso la pianta deve essere cimata spesso per evitare un’eccessiva ed ingombrante estensione.
La normale potatura, invece, prevede l’eliminazione delle parti secche, vecchie o deteriorate e va eseguita preferibilmente in primavera, sulle piante già sviluppate.
Il terreno ideale è quello fertile e non necessita, in quanto varietà rustica, di aggiunta di terricci estremamente ricchi per una crescita rigogliosa.
Le richieste d’acqua non sono eccessive: le piante già stabili possono approfittare semplicemente dell’acqua piovana, mentre per quelle di nuova coltivazione si dovranno annaffiare, sopratutto nei mesi più caldi, con una certa regolarità.
Grazie al suo forte sviluppo l’edera può essere utilizzata come mascheramento di tutto ciò che magari in giardino deve essere un po’ nascosto all’occhio: una recinzione metallica, un vecchio muro, un serbatoio, un silo di compostaggio. Con un po’ di fantasia si può anche vestire un vecchio albero morto o nudo che non si vuole abbattere, l’edera gli darà un’apparente vita creando perché no, un piacevole rifugio alla fauna locale.
Storie di Piante

Una tenace pianta sempreverde
La pianta di Hedera Helix Hibernica appartiene alla famiglia delle Arialiacae, può essere definita come la pianta rampicante d’eccellenza, ideale per ricoprire pareti e muretti con un colore sempre brillante o semplicemente da coltivare in vaso.
La pianta di Hedera Helix Hibernica appartiene alla famiglia delle Arialiacae, può essere definita come la pianta rampicante d’eccellenza, ideale per ricoprire pareti e muretti con un colore sempre brillante o semplicemente da coltivare in vaso.
Il nome scientifico Hedera deriva dalla voce verbale latina "adhaereo" che significa "sto attaccato”. Già nell’antichità questa pianta copriva grandi estensioni di sottobosco, sono state ritrovate inoltre, molte narrazioni legate alla varietà di Hedera Helix Hibernica: era considerata una pianta sacra dal popolo dei Celti, in altre culture simboleggiava invece l’immortalità. In altre credenze rappresentava invece forza e tenacia ed era legata alla figura di una donna, che uccisa per amore, si era trasformata nella pianta stessa. Rimane comunque emblema di amore e del sentimento fedele.
Al di là delle numerose leggende, oggi il significato simbolico della pianta di Hedera Helix Hibernica non è più il suo unico fattore distintivo, ma ne vengono particolarmente apprezzate sopratutto le molteplici qualità botaniche.
La varietà di Hibernica è usata da giardinieri ed appassionati per ricoprire recinzioni e muretti, conferendogli così grande fascino. Dall’utilizzo nelle tipiche abitazioni rustiche di campagna, si è diffusa e viene impegnata anche in strutture dallo stile più moderno. Nel tempo è riuscita a conservare tutte le sue caratteristiche principali, che la rendono facile da coltivare e che le permettono di resistere alle intemperie, adattandosi all’ambiente circostante.
Ha acquistato però, anche una notevole fama come pianta ornamentale: risulta essere la varietà preferita per la creazione di molteplici composizioni e viene anche utilizzata come elemento di design moderno, in mostre e eventi di prestigio.