Nerium Oleander Magaly V19 (oleandro)
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
I nostri consigli
Come coltivare un oleandro in vaso. Collochiamo il nostro oleandro in un vaso grande e profondo, in posizione soleggiata. Questa pianta mediterranea, infatti, preferisce il pieno sole: se lo teniamo in zone ombreggiate, la fioritura ne risente.
L’oleandro non ama i ristagni idrici, quindi adagiamo dell’argilla espansa in fondo al contenitore e garantiamo un terriccio ben drenato. L’annaffiatura dovrà essere regolare, più abbondante d’estate e meno d’inverno.
Per la concimazione, quando finisce l’inverno, possiamo valutare l’uso di un concime organico. Per il resto, si possono usare dei prodotti specifici.
Eliminiamo i fiori secchi dell’oleandro. Per conferirgli una forma gradevole alla vista, eseguiamo la potatura.
La pianta sopporta il freddo, ma fino a un certo punto. Se abiti in una zona con temperature rigide, per coltivare l’oleandro in vaso, in inverno provvedi con un’adeguata protezione sia delle foglie sia delle radici, spostando la pianta, usando del tessuto non tessuto, alzando il vaso da terra.
Storie di Piante

Una poesia per una pianta
Il Nerium Oleander Magaly è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, conosciuto anche con il nome di Oleandro.
È una specie arbustiva sempreverde, le sue origini risiedono probabilmente nel cuore verde dell’Asia, anche se con l’andar del tempo si è naturalizzato spontaneo in tutte le regioni mediterranee e nelle zone caratterizzate da un clima temperato.
Il Nerium Oleander Magaly è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, conosciuto anche con il nome di Oleandro.
È una specie arbustiva sempreverde, le sue origini risiedono probabilmente nel cuore verde dell’Asia, anche se con l’andar del tempo si è naturalizzato spontaneo in tutte le regioni mediterranee e nelle zone caratterizzate da un clima temperato.
Questa varietà produce dei fiori che emanano una fragranza delicata, appena accennata. Di colore rosa chiaro, quest’ultimi si formano nella parte terminale dei rami, flessibili e non troppo grossi, dove crescono anche le foglie che si caratterizzano per essere prive di picciolo: allungate, coriacee sono riunite in gruppetti di due o di tre.
Una pianta bellissima che colora i giardini durante le calde estati, regalandogli un tocco di raffinatezza. La varietà Nerium Oleander Magaly la fa da padrona nelle località di villeggiatura bagnate dalle onde del mare, grazie alla capacità di mantenersi bene nonostante le alte temperature.
Grande rilievo a questa specie, viene dato in un’opera di Gabriele D’Annunzio. Uno dei temi più trattati della poetica dell’autore è infatti il panismo: ovvero la compenetrazione di uomo e natura. L’uomo che si presta a diventare parte integrante della natura e quindi dell’universo.
Nel componimento dal titolo “Oleandro” lo scrittore celebra la “grande estate” e la città di Siracusa, che viene descritta come potente e fascinosa ravvivata dal colore luminoso e bello del fiore dell’Oleandro. Una pianta che ha la capacità di rendere la località unica, una chicca preziosa, capace di ammaliare.