Conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Portamento piramidale molto stretto allapice con rami che puntano verso lalto. Può raggiungere anche i 50 mt di altezza. Foglie aghiformi, appuntite con particolare sezione quadrata, lunghi fino a 2,5 cm. La corteccia è sottile e rossastra e con letà si divide in placche rotondeggianti o quasi. I fiori sbocciano in aprile-maggio. Quelli femminili dopo limpollinazione danno origine alle pigne, cilindriche e pendule lunghe 10-20 cm di color verde-rossiccio. Detto anche Albero di Natale in quanto per tradizione è quello più usato per lallestimento natalizio.
Picea Abies Excelsa zolla - alt. 075/100 cm - (albero di natale)
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Anche il picea abies Excelsa fa parte della linea Natalino, l'albero di Natale vero.
Natalino è un abete di alta qualità, bello, sano e forte,coltivato con cura nei nostri vivai e lavorato in modo professionale da esperti vivaisti.
La produzione italiana di Natalino ne garantisce la freschezza in quanto viene levato in zolla o tagliato solo pochi giorni prima della vendita.
L’alta qualità, la lavorazione professionale e la freschezza dell’abete sono tre aspetti fondamentali per avere un bel albero durante tutte le feste.
I nostri consigli
E’ buona norma, prima di trasportare l’albero di Natale dal luogo di acquisto alla propria abitazione, legare i rami con delicatezza e tenerlo coricato durante il tragitto in auto e provvedere, una volta arrivati a casa, all’invasatura.
Anche l'idratazione dell'abete è un fattore importante. Essendo una pianta da esterno, originaria da foreste con clima freddo ed umido, ci si dovrà preoccupare di garantirgli un'annaffiatura regolare.
Come è già stato accennato, l’ideale sarebbe quello di collocare
l’abete all’ esterno: in giardino o sotto un porticato, ma detto questo, è in grado, per brevi periodi, di adattarsi anche all’interno di abitazioni o in altri ambienti chiusi con qualche accorgimento.
Nello specifico:
- cercare di mantenete la pianta al riparo da fonti di calore, non va quindi posizionata vicino a stufe, caminetti o simili;
- prediligere un punto che sia il più possibile fresco e ventilato, per fare in modo che l’abete mantenga i suoi aghi verdi e lucenti.
Storie di Piante

L'albero di Natale che canta
L’abete rosso nome comune del picea abies excelsa cresce spontaneamente lungo i pendii di tutto l’arco alpino tra freddi inverni ed estati tiepide, nell’Europa a clima boreale.
L’abete rosso è una delle piante più longeve al mondo. Alcune di queste piante infatti sono in grado di superare i 1000 anni d’età, si possono quindi definire alberi molto longevi e una volta piantati nel proprio giardino possono tenere compagnia per molto tempo.
L’abete rosso nome comune del picea abies excelsa cresce spontaneamente lungo i pendii di tutto l’arco alpino tra freddi inverni ed estati tiepide, nell’Europa a clima boreale.
L’abete rosso è una delle piante più longeve al mondo. Alcune di queste piante infatti sono in grado di superare i 1000 anni d’età, si possono quindi definire alberi molto longevi e una volta piantati nel proprio giardino possono tenere compagnia per molto tempo.
La corteccia di questo abete oltre ad assicuragli riparo dal freddo ha una speciale particolarità: funge da amplificatore del suono in un modo unico e da sempre viene utilizzata per la costruzione di tavole armoniche degli strumenti a corda.
L’abete rosso “di risonanza”, come viene chiamato, conferisce agli strumenti caratteristiche acustiche che garantiscono una resa migliore rispetto ad altri. Dalle antiche botteghe degli artigiani liutai è ancora oggi ricercato anche per la realizzazione di strumenti musicali a corda come violini, i violoncelli e così via.
Una storia di armonia, di come un albero possa conferire eleganza ad uno strumento rendendolo capace di produrre un suono unico e inconfondibile. Sono le dolci note provenienti dall’abete rosso, l’albero che oltre ad illuminare e profumare il Natale, lo canta.