Conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Portamento conico, regolare, a sviluppo e crescita lenti. Raggiunge i 18 mt di altezza. Foglie aghiformi, corte, di colore verde brillante con riflessi bluastri, estremamente decorative. Ideale per giardini rocciosi. Predilige un terreno fertile e ben drenato. Usato nel periodo natalizio come albero di Natale.
Picea Omorika zolla - alt. 125/150 cm - (albero di Natale)
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Anche picea omorika fa parte della linea Natalino, l'albero di Natale vero.
Natalino è un pino di alta qualità, bello, sano e forte,coltivato con cura nei nostri vivai e lavorato in modo professionale da esperti vivaisti.
La produzione italiana di Natalino ne garantisce la freschezza in quanto viene levato in zolla o tagliato solo pochi giorni prima della vendita.
L’alta qualità, la lavorazione professionale e la freschezza del pino sono tre aspetti fondamentali per avere un bel albero durante tutte le feste.
I nostri consigli
E’ buona norma, prima di trasportare l’albero di Natale dal luogo di acquisto alla propria abitazione, legare i rami con delicatezza e tenerlo coricato durante il tragitto in auto e provvedere, una volta arrivati a casa, all’invasatura.
Anche l'idratazione del pino è un fattore importante. Essendo una pianta da esterno, originaria da foreste con clima freddo ed umido, ci si dovrà preoccupare di garantirgli un'annaffiatura regolare.
Come è già stato accennato, l’ideale sarebbe quello di collocare
l’albero all’ esterno: in giardino o sotto un porticato, ma detto questo, è in grado, per brevi periodi, di adattarsi anche all’interno di abitazioni o in altri ambienti chiusi con qualche accorgimento.
Nello specifico:
- cercare di mantenete la pianta al riparo da fonti di calore, non va quindi posizionata vicino a stufe, caminetti o simili;
- prediligere un punto che sia il più possibile fresco e ventilato, per fare in modo che l’abete mantenga i suoi aghi verdi e lucenti.
Storie di Piante

Un buon auspicio a Natale
La pianta di Picea Omorika è una conifera sempreverde che appartiene alla famiglia delle Pinaceae e viene comunemente impiegata durante il periodo natalizio. Si tratta di una pianta dal portamento maestoso che si compone di un tronco monopodiale tendenzialmente dritto e di rami forti che danno definizione alla chioma, ricoperti da abbondanti foglie aghiformi di colore verde brillante con riflessi bluastri disposte a pettine. Si tratta di una varietà molto decorativa, ideale per abbellire i giardini rocciosi.
La pianta di Picea Omorika è una conifera sempreverde che appartiene alla famiglia delle Pinaceae e viene comunemente impiegata durante il periodo natalizio. Si tratta di una pianta dal portamento maestoso che si compone di un tronco monopodiale tendenzialmente dritto e di rami forti che danno definizione alla chioma, ricoperti da abbondanti foglie aghiformi di colore verde brillante con riflessi bluastri disposte a pettine. Si tratta di una varietà molto decorativa, ideale per abbellire i giardini rocciosi.
La pianta di Picea Omorika è conosciuta anche come: “Peccio di Serbia” il nome generico Picea deriva dal latino mentre il nome specifico Omorika deriva da una parola serba che significa abete rosso, probabilmente per la rassomiglianza con la pianta di Picea Abies, ovvero l’abete rosso. Questa varietà è originaria di alcune località distribuite in Serbia e in Bosnia ed Erzegovina, l’area più vasta di presenza della pianta è stata identificata all’interno del Parco nazionale di Tara, per l’appunto in Serbia.
La pianta di Picea Omorika è rustica e non presenta esigenze particolari, in passato il legno ricavato veniva tradizionalmente utilizzato per la fabbricazione delle botti, ma oggi il suo impiego principale è a scopo ornamentale. Una nuova tradizione si è accostata negli ultimi tempi alla varietà di Picea Omorika: il legno idoneo a produrre le botti si caratterizza per resistenza ed elasticità. Per queste ragioni la pianta è divenuta simbolo di buon auspicio per le giovani coppie che durante il periodo natalizio si recano nei vivai per scegliere il proprio pino, che potrà poi essere piantato nel giardino a simboleggiare la longevità della coppia.