Conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Portamento eretto, compatto, perfettamente conico. Crescita lenta. Raggiunge i 6 mt di altezza. Foglie squamiformi di colore verde brillante che tende ad assumente una tonalità dorata in inverno. Ottimo per siepe e barriere frangivento. Predilige un terreno fertile e ben drenato.
Thuja Occidentalis Smaragd V35 - alt. 150/175 cm - (tuia)
Caratteristiche
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Informazioni
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
I nostri consigli
Pianta molto rustica, resistente alla siccità e al freddo arrivando anche a temperature che toccano i -30°. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno fertile. Prevalentemente indicata per siepe e barriere frangivento viene utilizzata, inoltre, come solitaria, a gruppi e anche nell'arte topiaria con affascinanti formi a spirale ed ad alberello a mezzo fusto.
Nelle zone più nevose è consigliato legare i rami per impedire che la neve penetrando li apra perchè una volta sciolta la neve i rami non saranno più in grado di tornare alla forma originale. Sciogliere i legacci passata la stagione invernale.
Storie di Piante

Una pianta dai mille rimedi
La pianta di Thuja Occidentalis Smaragd è una conifera dalla forma conica, stretta e compatta e appartiene alla grande famiglia delle Cupressaceae.
La varietà di Thuja Occidentalis Smaragd proviene dal Canada centrale e dalla Carolina del nord, è una pianta molto versatile e può essere impiegata per la creazione di svariati angoli verdi. Che si tratti di giardini rocciosi, fioriti, costieri o addirittura sub-tropicali, darà sempre un’immagine favolosa.
La pianta di Thuja Occidentalis Smaragd è una conifera dalla forma conica, stretta e compatta e appartiene alla grande famiglia delle Cupressaceae.
La varietà di Thuja Occidentalis Smaragd proviene dal Canada centrale e dalla Carolina del nord, è una pianta molto versatile e può essere impiegata per la creazione di svariati angoli verdi. Che si tratti di giardini rocciosi, fioriti, costieri o addirittura sub-tropicali, darà sempre un’immagine favolosa.
Oltre ad adattarsi a tutti i tipi di giardini, viene anche molto apprezzata come pianta ornamentale: il suo fogliame di color verde brillante, si mantiene bello anche d’inverno, sfumando in tonalità dorate. La sua rusticità invece, le permette di resistere al vento o ai cambi di temperatura repentini e di proteggersi dallo smog delle città. Tutto ciò rende la varietà “Smaragd” un arbusto ideale per essere piantato anche come singolo, oltre che assieme ad altre piante.
Il nome del genere deriva dal greco e significa “cedro” per il caratteristico odore del legno, che in tempi remoti veniva bruciato durante le ricorrenze sacre, per far sì che sprigionasse il suo profumo estremamente aromatico. Più curioso è invece il fatto che questa varietà venga anche chiamata “Albero della vita”.
Furono i primi coloni francesi nel Nord America, che appresero dai nativi americani le molteplici proprietà curative della pianta. Gli stessi coloni la citavano nei loro scritti come la “Pianta curatrice”. Oggi, dopo molto tempo, la varietà di Thuja Occidentalis Smaragd trova suo maggior impiego principale nel rendere più belli e verdi i giardini di tutti i tipi, ma le sue proprietà, vengono ancora apprezzate e utilizzate nella medicina omeopatica.